Dedicato al museo della Città di Monselice.

La visita inizia dall’abside della navata di ingresso (1), attraversa le rampe, prosegue nella sacrestia (2), nell’abside maggiore (3) e poi, al piano superiore, nella “Sala della Buona Morte” (4) e nella saletta antistante (5).

Il Sanpaolo Museo della Città custodisce le testimonianze della lunghissima storia di Monselice, dal Neolitico, nel 5000 a.C., ai nostri giorni.

Oggetti di vita quotidiana attraverso i quali l’immaginazione corre a storie di donne e uomini che hanno vissuto in questa città e hanno contribuito a crearne l’identità.

Sala 1

La sala 1 è dedicata alla visione di un breve video che racconta la storia di Monselice e del suo territorio, dalle origini nel corso del Neolitico, oltre 7000 anni fa,
fino ai nostri giorni.

Rampa di accesso

Usciti dalla sala 1, sulla rampa di accesso che conduce alla sala successiva, troverete un breve approfondimento sulla Geologia dei Colli Euganei.

Sala 2

La sala 2 è dedicata a Monselice in età preromana, dal Neolitico alla fine dell’età del Ferro, circa tra il 5000 e il 200 a.C.

Campanile

Il vano del campanile ospita una piccola sezione dedicata alla Romanizzazione del territorio di Monselice.

Sala 3

La sala 3 è dedicata a Monselice in età Romana, dal 31 a.C. al 476 d.C.

Sala 4 – Sezione 1 

La sala 4 racconta storie di uomini e donne vissuti tra l’Alto Medievo e la fine del Ventesimo secolo.

Sala 5

Visitare Monselice e i suoi dintorni, pedalando in sella ad una vera e propria bicicletta ma senza spostarsi, a Sanpaolo si può.

Alcuni reperti del museo della città

“Tre scalini”
Animaletti fittili

età del Bronzo finale
(1150 – 900 a.C.).

Su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; riproduzione vietata

Canale Desturo
Vaso biconico


fine età del Bronzo – inizio dell’età del Ferro (900 a.C. – 890 a.C.)

Su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; riproduzione vietata

Canale Desturo
Piattino in vetro


età romana
(50 – 125 d. C.)

Su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; riproduzione vietata

“Tre scalini”
Salvadanaio in ceramica


Età rinascimentale
(1500 – 1600 d.C.)

Su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; riproduzione vietata

“Tre scalini”
Scodella in ceramica graffita


Età rinascimentale
(metà del 1500 d.C.)

Su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; riproduzione vietata