I VENETI ANTICHI

Nel corso del primo millennio a.C., in una vasta area dell'Italia nord-orientale, fiorisce la civiltà dei Veneti antichi. Grazie alle favorevoli condizioni del territorio, ricco di risorse naturali, di fiumi navigabili e di pianure coltivabili, e alla vivace attività dei suoi artigiani specializzati, questo popolo ha sviluppato una cultura articolata, un complesso mondo sociale, ideologico e religioso, rappresentando così un interlocutore privilegiato per le popolazioni confinanti (come Etruschi e tribù celtiche transalpine).

La posizione strategica, affacciata all'arco adriatico e facilmente raggiungibile attraverso i principali passi alpini, ha permesso ai Veneti di giovarsi del contributo di apporti culturali esterni anche a più ampio raggio, in particolare dal mondo greco e vicino-orientale. I Veneti hanno saputo raggiungere in poco tempo forme di organizzazione tipicamente urbana, come dimostrano i rinvenimenti dai loro principali centri, quali Este e Padova, almeno dal VI secolo a.C., epoca alla quale risalgono anche le prime testimonianze scritte in lingua venetica.


A pochi chilometri da Monselice, il Museo Archeologico Nazionale di Este ospita i materiali archeologici più rappresentativi della cultura dei Veneti antichi. Tra questi anche una stele funeraria rinvenuta a Monselice, a Ca’Oddo, databile tra la fine del V e l’inizio del IV sec.a.C. recante un’iscrizione venetica, che ne dichiara l’appartenenza ad una certa Fugia Andetina Fuginia, probabilmente un’aristocratica di origine patavina, proprietaria di fondi agricoli nella zona.
Condividi questa pagina:
facebook google plus linkedin twitter